Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione dei dettagli della Cookie Policy e Privacy.

 
 
  1. LEGGERE ED INTERPRETARE IL CEDOLINO PAGA
  2. INCOMING - IL TURISMO IN PIEMONTE
  3. IL RUOLO DEL BANCONISTA
  4. EVENT MANAGEMENT
  5. LE NORME CHE REGOLANO IL RAPPORTO DI LAVORO
  6. OLTRE LA PAGA C'E' DI PIU

 

Visualizza

 

Visualizza

“CAPIRE IL CEDOLINO PAGA”

Molte lavoratrici e lavoratori hanno difficoltà a leggere il proprio cedolino paga per verificare la correttezza della propria retribuzione.

Spesso ricorrono a terzi, anch’essi non sempre preparati.

Eppure il cedolino paga è rimesso al/alla dipendente proprio perché possa essere immediatamente verificata l’esattezza di quanto ad egli o ad ella dovuto.

Il manuale ha, quindi, l’obbiettivo di esplicitare con semplicità le modalità utili a leggere il cedolino, affinché il lavoratore o lavoratrice sia rassicurato/a che il netto della paga sia esatto, che i contributi previdenziali siano stati pagati, le imposte trattenute correttamente, le ferie ed i permessi ben conteggiati ecc., senza che occorra per questo ricorrere a terzi o peggio rimetterci una parte delle spettanze.

 

“IL TURISMO IN PIEMONTE”

E’ indiscutibile una straordinaria ripresa del Turismo in Italia, proveniente anche dall’estero, che coinvolge anche il Piemonte.

Il manuale, al fine di trasmettere come rendere attraente ed accogliente la Regione del Piemonte per i Turisti che vogliono visitarla, fa un escursus sulle varie tipologie di Turismo e sulle politiche turistiche nazionali e mondiali.

Il turismo incoming o inbound si riferisce ai servizi turistici, attrazioni, offerte e proposte turistiche organizzate e messe a disposizione da una nazione, regione o località per i turisti stranieri che visitano tale destinazione, ovviamente questi interventi sono finalizzati a rendere turisticamente appetibile il territorio interessato.

 

 

 

Visualizza

 

Visualizza

“OPERATORE DI AGENZIA DI VIAGGIO”

L’operatore di Agenzia di Viaggi (cd. Addetto al Banco) è colui che si prende cura dei clienti e di tutti gli aspetti legati al front office dell’agenzia di viaggio quindi a diretto contatto con il pubblico. In buona sostanza si occupa della vendita di biglietti (treni, aerei, ecc.) per trasporti e soggiorni nazionali e internazionali, pacchetti turistici, viaggi e itinerari personalizzati. Si occupa della prenotazione, della compilazione e dell’emissione dei voucher, della contrattualistica e della predisposizione di tutta la documentazione che accompagna la fase di vendita del servizio. Dispone il materiale pubblicitario applicando strategie di marketing. L’operatore di agenzia di viaggio garantisce la completa gestione del banco turismo. La sua attività principale è di carattere informativo, di assistenza e consulenza: è lui che presso la sede dell’azienda (oppure al telefono) fornisce tutte le informazioni utili alla clientela, orientandola nella scelta e nell’acquisto dei prodotti. Tra le doti di un buon impiegato di agenzia figurano le capacità relazionali, l’essere in grado di comprendere le esigenze della clientela, di interpretare i loro ‘sogni’, mostrando sempre calma, pazienza e cortesia. Una personale inclinazione verso i viaggi ed il turismo è elemento distintivo per una buona consulenza. COMPITI E PRINCIPALI ATTIVITÀ L’operatore di agenzia di viaggio conosce i principali programmi informatici e gli specifici

 

“CHE COSA È UN EVENTO?”

Si definisce evento un avvenimento, una manifestazione in ambito pubblico o privato a carattere commerciale, celebrativo, culturale per suscitare interesse nei confronti dell’organizzazione che lo promuove. Lo scopo principale di un evento è quello di creare le condizioni per far vivere ai partecipanti un’esperienza unica, organizzata, con un fine specifico.

 

 

 

Visualizza

 

Visualizza

“LE NORME CHE REGOLANO IL RAPPORTO DI LAVORO”

Nella consapevolezza che la conoscenza delle norme fondamentali che regolano il rapporto di lavoro sia essenziale per il corretto e buon rapporto che deve intercorrere tra il datore di lavoro ed il proprio dipendente e per far sì che tra loro non insorgano contenziosi che possano protrarsi fino alle sedi giudiziarie, si è ritenuto, con il presente manuale, fornire ad entrambi la conoscenza di base che regola il rapporto di lavoro sia sul lato dei reciproci diritti sia sul lato dei reciproci doveri.

"OLTRE LA PAGA ESISTONO MISURE INTEGRATIVE DEL REDDITO, CHE E’ OPPORTUNO CONOSCERE”

Capita e non raramente, che i potenziali beneficiari di misure di sostegno o integrazione del reddito previste dallo Stato, anche tramite i Suoi Enti, Istituti, Organi, ne rimangano inconsapevoli, in quanto a loro sconosciute. Anche in caso di percezione del diritto al beneficio, si fa confusione su dove recarsi per fare domanda e/o a quale Ente, Istituto, Organo dello Stato avanzarla. Si confondono il ruolo e i compiti del Patronato, con quelli del Centro di Assistenza Fiscale (C.A.F.) e con quelli delle Organizzazioni Sindacali oppure se la domanda può essere avanzata direttamente dal beneficiario. Questo Manuale ha lo scopo di chiarire la confusione di cui sopra, cercando di rendere edotti i lettori sui loro eventuali diritti nel beneficiare i sostegni al reddito e quali tra questi; dove recarsi per redigere ed inviare la domanda, nonché conoscere il Soggetto che dovrà riceverla e quello erogatore del sostegno economico.

 

Cerca